Magazine Media e Comunicazione

Dacia Maraini in live streaming a #ScrittoriInWeb

Creato il 08 settembre 2013 da Franzrusso @franzrusso

Ultimo appuntamento con #ScrittoriInWeb, iniziativa di Telecom Italia in partnership con Festivaletteratura di Mantova per trasmettere in live streaming alcuni tra i più interessanti eventi del più importante festival letterario in Italia. oggi alle 15 potete seguire qui sul nostro blog Dacia Maraini

Ultimo appuntamento con #ScrittoriInweb, l’iniziativa di Telecom Italia in partnership con il Festivaletteratura di Mantova per dare modo a chi non può essere fisicamente al festival di seguire comunque alcuni tra gli eventi più importanti del festival. La Rete oggi è sicuramente una delle principali infrastrutture a disposizione di tutti per diffondere la conoscenza. Il Web amplia le possibilità di accesso alle fonti del sapere e preserva allo stesso tempo la qualità dei contenuti proposti. Da un punto di vista condiviso da Telecom Italia e Festivaletteratura sul rapporto tra letteratura e nuove tecnologie è nato scrittoriinweb, il progetto che si è avvalso e si avvale delle potenzialità della Rete per sviluppare nuove forme di divulgazione di contenuti di qualità e di socializzazione delle esperienze letterarie.

L’appuntamento di oggi che potrete seguire anche qui sul nostro blog, prevede la partecipazione alla 15 della scrittrice Dacia Maraini. L’autrice di “L’amore rubato” rifletterà con Chiara Valerio sui problemi di una società che troppo spesso considera ancora la donna come un semplice oggetto da possedere.

Dacia Maraini in live streaming a #ScrittoriInWeb
Dacia Maraini è una delle scrittrici italiane più conosciute e tradotte a livello internazionale. Agli esordi con “La vacanza” e “L’età del malessere” hanno fatto seguito numerosi romanzi, tra i quali “Memorie di una ladra” (da cui è stato tratto il film “Teresa la ladra“, forte di una memorabile interpretazione di Monica Vitti), “Storia di Piera“, “Il treno per Helsinki” e “Isolina“. La consacrazione definitiva avviene nei primi anni Novanta grazie a “La lunga vita di Marianna Ucrìa“, romanzo tradotto in diciotto paesi, trasposto al cinema dal regista Roberto Faenza e vincitore, tra i tanti, del premio Supercampiello. Ottengono uno strepitoso successo anche i successivi “Bagheria” e “Voci“. Con “Buio“, una raccolta di undici racconti incentrati sul tema della violenza sui minori, l’autrice si aggiudica il Premio Strega 1999. Dal 2000 a oggi continua a pubblicare saggi, opere di narrativa e racconti per bambini. Imprescindibile anche la sua attività teatrale, concepita come un’occasione per sensibilizzare gli spettatori riguardo a specifici problemi sociali e politici. Negli anni Sessanta fonda insieme ad altri scrittori il Teatro del Porcospino; nel 1973 è co-fondatrice del teatro tutto al femminile della Maddalena. Da quegli anni inizia a scrivere lei stessa pièce teatrali che ottengono un vasto consenso nazionale e internazionale, da “Dialogo di una prostituta col suo cliente” e “Maria Stuarda” alle più attuali “Camille” e “La notte dei giocattoli“. Va infine ricordato il suo impegno giornalistico in quotidiani e riviste culturali come “Paese Sera“, “Nuovi Argomenti“, “Paragone“. Nel 2012 è stata insignita del Premio Campiello alla carriera.

 

&size;&locale;&layout;&action;&width;&height;&colorscheme;

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :